Ultime notizie

Archivi mensili: gennaio 2017

L’ATTORE FELIS DORME COME UN ‘ANGIOLETTO’. FOTOGRAFIA SCATTATA DA GABRIELE PAOLINI.

A CURA DI GABRIELE PAOLINI.

“FELIS, IL PICCOLO GRANDE UOMO”: QUESTO E’ IL TITOLO DEL PRIMO FILM, CHE VEDE LA REGIA DI GABRIELE PAOLINI. IL FILM E’ COMPOSTO DA OTTO EPISODI.

A CURA DI GABRIELE PAOLINI.

COMUNICATO STAMPA.

Dichiarazione pubblica di Gabriele Paolini: “Felis, il piccolo grande uomo” è il mio esordio ufficiale, in qualita’ di regista cinematografico. “Felis, il piccolo grande uomo” è un film lungometraggio, composto da otto episodi.

L’episodio centrale è dedicato a Felis, appunto, attore principale del mio film. Felis, al secolo Jose’ Feliciano Passafaro è nato a Santiago del Cile, il 12 settembre 1992. Felis, all’eta’ di 7 anni è stato adottato, insieme a suo fratello, Luis, in Cile, da due cittadini italiani, Salvatore Passafaro e Daniela Venditti. Il nome completo di Felis è Josè Feliciano Ines Ortiz Fernandez. Perché, vi chiederete, ho deciso di dedicare un film a Felis?. La domanda è piu’ che legittima. Felis mi ha salvato la vita!!!. Si, avete letto bene, il 10 novembre 2013 sono stato arrestato per una vicenda, molto impegnativa. Sono stato in carcere, a Regina Coeli, a Roma, fino al 29 novembre 2013. Poi ho scontato ben un anno ed otto mesi di domiciliari. Ebbene, Felis era un mio carissimo amico prima del mio arresto (il 19 novembre 2013), durante i miei arresti domiciliari (novembre 2013 – luglio 2015) e, successivamente (luglio 2015 – gennaio 2017), Felis è diventata la persona piu’ importante della mia vita, dopo i miei sacri genitori, il Generale dell’Esercito Gaetano Paolini e mia madre, la cantante lirica Bice Bochicchio. Con Felis ho condiviso tantissime cose!!!. Al momento non aggiungo altro su Felis. Nel mio film, quando lo vedrete, scoprirete tanto di piu’.

Un altro episodio del mio film è dedicato a Fabrizio Renzoni Morgetano, uno dei miei “miti”!!!. Fabrizio, fisicamente non c’è piu’, da molti anni, ma è sempre piu’ nel mio cuore e nella mia mente. Fabrizio è stato uno dei miei piu’ importanti amici; Fabrizio mi è ha insegnato tantissime cose.

A Marco Ricciardelli dedico un altro episodio del mio primo film come regista. Anche Marco non è piu’ fisicamente in vita. Marco è stato l’amico piu’ importante, al tempo della scuola, Elementare e Media. Con Marco ho trascorso la mia infanzia. Ho mille episodi, che mi fanno sorridere. Purtroppo un giorno, di tanti anni fa, Marco ha deciso di fare “un salto nel vuoto” e volare via!!!. Ho dovuto con fatica accettare questa sua scelta dolorosa!!!.

Ad Aldemar Scudieri dedico un altro episodio del mio fillm. Aldemar Scudieri è un poeta. Un uomo con un’infanzia molto difficile. E’ un uomo che mi ha insegnato la voglia di non arrendersi mai!!!.

A Federico Fellini dedico un altro episodio del mio film. Federico Fellini è il mio regista cinematografico preferito, in assoluto. Ho avuto l’onore di conoscere Fellini all’età di 13 anni. In tantissime occasioni ho avuto modo di confrontarmi, con lui, personalmente. Ho tantissimi episodi che mi legano a Fellini.

A Pier Paolo Pasolini dedico un altro episodio. Pasolini è un regista che amo profondamente. Ho sempre appoggiato le sue battaglia politiche e sociali.

A mio padre, il Generale dell’Esercito Gaetano Paolini, dedico un altro episodio del mio film. Parlero’ della sua battaglia personale con la malattia “dialisi”, che lo porta in Clinica tre volte alla settimana: il lunedi’, il mercoledì ed il venerdì.

A mia zia Flora Bochicchio, sorella di mia madre, Bice Bochicchio, cantante lirica torinese, dedico un altro episodio del mio film. Parlero’ del tumore di mia Zia e del suo ricovero presso l’Ospedale “Citta’ della salute e della scienza”, piu’ noto con il nome “Molinette”.

Le musiche del film le ho affidate al cantautore Roberto Marinelli, uno dei miei amici più importanti!!!.

 

Scroll To Top